c - eventuale stato di gravidanza in corso o futuro. Attenzione, l'uso di farmaci in gravidanza deve sempre essere valutato dal ginecologo
d - allattamento (molti farmaci passano nel latte)
e - contemporaneo uso di altri farmaci (es. lassativi, antiacidi etc.) o integratori alimentari (crusche etc.)
f - stato di salute e presenza di altre patologie (es. diabete, ulcera etc.)
g - difficoltà di ricordare le istruzioni o di leggere le etichette.
La ricetta medica
In genere deve riportare:
a - medico: nome, cognome, titolo. indirizzo e firma
b - paziente: nome e cognome
c - data prescrizione (vale 3 mesi dalla data di rilascio, a meno che il medico non autorizzi un periodo diverso)
d - prescrizione del farmaco e posologia
Note:
a - la ricetta puo' essere ripetibile, quando viene restituita all'interessato; non ripetibile e speciale, quando viene trattenuta dal farmacista
b - la ricetta della mutua e' valida a tutti gli effetti, ma e' a carico del s.s.n. solo nella Regione di emissione ed entro 10 giorni dalla sua data
c - attenzione, le ricette degli ospedali, delle u.s.l. etc sono valide solo se il medico e' identificabile dal suo timbro
d - all'atto della spedizione il farmacista apporra' sulla ricetta il timbro della farmacia annotando l'importo delle medicine e la data di spedizione
Senza ricetta?
Sono sempre piu' numerosi i farmaci che possono essere acquistati in farmacia senza obbligo di ricetta, si tratta dei farmaci di automedicazione e dei S.O.P. (sigla di Senza Obbligo di Prescrizione)
Sono farmaci in commercio da almeno cinque anni, con una copiosa letteratura scientifica alle spalle e dosaggi inferiori ai prodotti da cui derivano. Ma si tratta sempre di farmaci che vengono collocati in una area cosiddetta "senza ricetta", un'area sotto specifico controllo da cui possono venir rimossi -come e' recentemente successo per una molecola il ketoprofene- qualora insorgano problemi.
Ai farmaci di automedicazione e' consentita la pubblicita', autorizzata dal Ministero della Sanita'; ma il testo, per esigenze di comunicazione (durata dello spot) e' spesso superficiale pur ricordando sempre gli estremi dell'autorizzazione e che si tratta di un farmaco.
"Il cittadino e' avvisato" ma la tentazione di fare il medico di se stessi e' forte e cosi' il sintomo viene trattato con il farmaco che e' ritenuto piu' idoneo. Attenzione, questa scelta e' spesso influenzata da elementi non oggettivi (il consiglio della vicina di casa, l'efficacia della pubblicita', la presenza di farmaci in casa) che portano a scelte casuali.
Il vostro problema merita un approccio piu' serio ed una maggiore attenzione; e' giusto farsi una idea ma e' conveniente verificarla con il medico o con il farmacista.
Un consiglio non costa nulla.
Cosa dovrebbe contenere l'armadietto delle medicine
E' difficile dare una risposta esauriente, forse e' piu' corretto fare un elenco di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare. Elenco che potrai completare con quei farmaci specifici che la tua condizione puo' richiedere.
antidiarroico
acqua ossigenata
antidolorifico
bende garza
antifebbrile
borsa per acqua calda
antispastico
borsa per ghiaccio
antistaminico cpr
compresse garza
antistaminico pomata
cerotti medicati
carbone attivo
cerotto rocchetto
collirio
cotone idrofilo
digestivo
fazzoletti di carta
disinfettante
forbici
emostatico
laccio emostatico
fialette odontalgiche
misurini
lassativo
pinzette
pomata cicatrizzante
siringhe sterili
pomata per contusioni
spille di sicurezza
pomata per ustioni
succhiaveleno
sciroppo per la tosse
termometro
stick per puntura di api
tappi auricolari